Cos'è
Che cosa significa svolgere la professione bibliotecaria nei diversi paesi europei? I bibliotecari e le bibliotecarie sono professionisti della cultura e intermediari fra le risorse e i loro pubblici, oggi sempre più in una prospettiva internazionale.
Le differenze culturali che caratterizzano i paesi europei sono anche i tasselli di quell’«anima» europea (“A Soul For Europe”) che si può comporre solo col contributo di tutti e tutte - e del quale la cultura non può che essere driver.
Le tradizioni dei diversi contesti nazionali in termini di formazione specialistica e politiche professionali conducono a delineare profili bibliotecari che poggiano su una solida base condivisa ma che, fisiologicamente, si declinano in maniera confacente al contesto culturale nel quale si trovano ad operare.
Poter cogliere le differenze, conoscerle e valutare le best practices per poterle fare proprie, se opportuno, è espressione della ricchezza offerta dalla valorizzazione delle diversità, che è il nucleo più profondo dell’«anima» dell’Europa, fertile humus per lo sviluppo di opportunità.
È raccomandata l’iscrizione al Convegno mediante mail a: segreteria.eventi@comune.medolla.mo.it
L'iscrizione è gratuita.
Dove soggiornare e/o mangiare a Medolla:
- Link a Tripadvisor: CLICCA QUI
- Link a Booking: CLICCA QUI
- Link a pagina Bella Bassa gestita da Unione Comuni Modenesi Area Nord: CLICCA QUI
A chi è rivolto
A professionisti in ambito culturale e bibliotecario, studenti e cultori della materia.
Tipo evento
Evento culturale » Evento di formazione
Luogo
Date e orari
Costi
La partecipazione è gratuita.
Borse di Partecipazione al Convegno
Il CER AIB Emilia-Romagna e il Comune di Medolla mettono a concorso 25 borse per partecipare al convegno internazionale Libraries in Europe / Bibliotecari e bibliotecarie in Europa. Le borse, assegnate previa selezione, sono in parte del valore di 50 euro (20 disponibili) e in parte del valore di 100 euro (5 disponibili). Potranno essere rimborsate spese documentate di viaggio, vitto e alloggio fino a un massimo di 50 euro per chi risiede in Emilia-Romagna e di 100 euro per chi proviene da altre Regioni. Qualora non tutte le 25 borse fossero assegnate, la cifra residua verrà redistribuita tra le domande valide.
Possono partecipare alla selezione tutti coloro che non abbiano compiuto 40 anni prima del 16 ottobre 2025. Sono invece esclusi i residenti nei Comuni della provincia di Modena. La domanda deve essere presentata entro il 10 ottobre 2025 compilando il seguente modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfQoy3y5Y-ELLNeJwHClkD_jq3O5Bi3fiAlHyRQjZ38lb9V2w/viewform?usp=header
Sono richiesti:
- lettera motivazionale (max 1200 caratteri);
- cv breve (max 1500 caratteri).
Sono esclusi dalla selezione:
- coloro che hanno compiuti i 40 anni di età prima del 16.10.2025;
- i residenti in Comuni della provincia di Modena.
Criteri di valutazione (max 100 punti):
- Fino a 20 punti: lettera motivazionale
- Fino a 20 punti: valutazione cv (la condizione di studente universitario o post-diploma darà diritto a 20 punti)
- Iscritti AIB, Amici studenti: 30 punti
- Iscritti AIB, non Amici studenti: 5 punti
- Attestati: 10 punti (https://www.aib.it/chi-siamo/elenco-associati/)
- Attività volontarie per AIB Emr (presidio stand, collaborazioni CER Emr, collaboratori "AIB Notizie" per CER Emr, etc.): 15 punti
Comunicazione degli esiti:
Si formerà una graduatoria delle domande valide ricevute e chi otterrà la borsa sarà contattato entro l'13 ottobre 2025. Chi ottiene la borsa si impegna a frequentare almeno una giornata intera del convegno.
Documenti
Contatti
Organizzato da
Patrocinato da
SERVIZIO NAVETTA
Dalla stazione FS di San Felice sul Panaro al Teatro Comunale W. Facchini e viceversa:
Giovedì 16/10 - Andata
- 10.20 Dalla Stazione di San Felice al Teatro di Medolla (in attesa del treno che arriva da Bologna alle 10.13)
- 10.55 Dalla Stazione di San Felice al Teatro di Medolla (in attesa del treno che arriva da Bologna alle 10.46)
- 10.55 Dalla Stazione di San Felice al Teatro di Medolla (in attesa del treno che arriva da Bologna alle 10.46)
Giovedì 16/10 - Ritorno
- 18.50 Dal Teatro di Medolla alla stazione di San Felice (con arrivo entro le 19.15)
Venerdì 17/10 - Andata
- 8.20 Dalla Stazione di San Felice al Teatro di Medolla (in attesa del treno che arriva da Bologna alle 8.13)
Venerdì 17/10 - Ritorno
- 13.45 Dal Teatro di Medolla alla stazione di San Felice
- 18.00 Dal Teatro di Medolla alla stazione di San Felice
Per agevolare l’organizzazione logistica del Convegno, è richiesta la prenotazione del servizio navetta, andata e ritorno, dalla stazione dei treni di San Felice – Teatro Comunale W. Facchini di Medolla, inviando richiesta a segreteria.eventi@comune.medolla.mo.it
Ultimo aggiornamento: 08-10-2025, 13:44