Salta al contenuto

Mission e obbietivi

La biblioteca fonoteca videoteca comunale si colloca all'interno del locali del centro culturale, che inoltre ospitano l'auditorium e l'ufficio cultura e informazione del comune di Medolla.

La biblioteca fonoteca videoteca comunale è una istituzione culturale al servizio dei cittadini, la cui MISSION è quella di proporsi come centro di informazione e formazione attiva e permanente, di accesso al sapere e di promozione culturale per tutti i cittadini senza distinzione di lingua, sesso, razza e religione, ponendosi come luogo di aggregazione sociale.

Per raggiungere tale fine l'istituzione si pone alcuni obiettivi specifici:

- incentivare e garantire lo sviluppo della pubblica lettura mediante la costituzione di adeguati strumenti biblioteconomici e operativi e la messa a disposizione di mezzi di informazione e strumenti di ricerca e conoscenza;

- curare la tutela, la valorizzazione, l'accrescimento, l'aggiornamento e la fruibilità del patrimonio librario e audiovisivo;

- curare la catalogazione delle collezioni documentali da essa posseduti;

- attuare una rete urbana di pubblica lettura e di promuovere e aderire ai sistemi interessanti il territorio provinciale, regionale e nazionale, nello spirito dei principi fissati dalle leggi statali e regionali;

- promuovere l’informazione culturale nell'ambito delle sue competenze istituzionali, anche in collaborazione con altri soggetti;

- favorire l'alfabetizzazione, la conoscenza, l'uso delle risorse elettroniche e l'accesso alle nuove tecnologie dell'informazione a fini formativi e di ricerca.

Compiti e obiettivi della biblioteca pubblica sono indicati nel Manifesto IFLA/Unesco sulle biblioteche pubbliche del 1994.

Inoltre la gestione delle raccolte della biblioteca fonoteca videoteca comunale di Medolla si attua in conformita' alle norme vigenti in materia di erogazione, regolamentazione e uso dei servizi delle biblioteche pubbliche comunali. Ruolo e funzioni della biblioteca sono in linea con quelli enunciati, per le biblioteche pubbliche, dalla Legge regionale n. 18/2000 "Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali".

La biblioteca fonoteca videoteca di Medolla fa parte del sistema bibliotecario di Mirandola e aderisce al Polo bibliotecario modenese e al Sistema bibliotecario nazionale.

La cooperazione bibliotecaria garantisce:

- la catalogazione partecipata in un unico in un unico catalogo provinciale, che a sua volta colloquia in tempo reale con il catalogo del servizio bibliotecario nazionale, cioè la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali con la cooperazione delle regioni e delle università;

- la visibilità a livello provinciale e nazionale dei singoli patrimoni, favorendone cosi' la massima valorizzazione e fruizione.

Ogni sistema assicura e promuove l’organizzazione e la gestione coordinata del prestito interbibliotecario, la valorizzazione delle iniziative e/o dei patrimoni più qualificanti presenti negli istituti del sistema, l’interscambio di informazioni, iniziative e servizi.


Attività e competenze:

Gestione dei servizi bibliotecari (inventariazione, catalogazione, collocazione del materiale documentale e servizi di prestito e consulenza)

- Gestione e organizzazione delle attivita' di promozione della lettura e attivita' seminariali-laboratoriali rivolte alle Scuole di ogni ordine e grado locali, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Mirandola, con gli Istuti Comprensivi di Medolla-San Prospero s./S. e Cavezzo, e con associazioni, cooperative e animatori professionisti

- Gestione e organizzazione delle attivita' di promozione della lettura rivolte ai bambini della fascia d'eta' 0/6 inerenti i progetti nazionali Nati per Leggere e Nati per la Musica.

- Presentazioni di libri di autori locali e reading letterari.

Leggi il Regolamento dei servizi bibliotecari del comune di Medolla e il Regolamento per i rapporti di collaborazione tra il servizio bibliotecario di Medolla e i volontari


A chi si rivolge

A tutti i cittadini di Medolla

Accedere al servizio

Canale digitale

Pagina social del centro culturale: http://www.facebook.com/CentroCulturaleMedolla

Dove rivolgersi
E' possibile contattare telefonicamente la biblioteca al n° 0535/53850

Cosa serve

ORARIO INVERNALE: lunedì chiuso al pubblico da martedì a sabato ore 9.00-13.00 martedì, mercoledì e giovedì ore 15.00-18.30


ORARIO ESTIVO dal 2 Luglio al 15 Settembre: lunedì chiuso al pubblico da martedì a sabato ore 9.00-13.00  giovedì ore 9.00-13.00 e 15.00-18.30


Ulteriori informazioni

- Prestito informatizzato, prestito interbibliotecario e
document delivery su tutto il territorio nazionale;

- Servizio di interprestito gratuito per le Biblioteche
afferenti al Sistema Bibliotecario di Mirandola
(Camposanto, Cavezzo, Concordia sulla Secchia,
Finale Emilia, Medolla, Mirandola, San Felice sul
Panaro, San Prospero sulla Secchia);

- Postazioni per l'accesso ad Internet, consultazione
banche dati e utilizzo dei programmi del pacchetto
Office;

- Accesso internet wireless gratuito;

- Consulenza bibliografica e filmografia;

- Area di storia locale;

- Emeroteca con possibilita' di prestito delle riviste;

- Prestito gratuito del materiale multimediale (cd-dvd-
vhs);

- Spazio Informagiovani (materiale cartaceo);

- Raccolta delle proposte d'acquisto degli utenti.



Ultimo aggiornamento

20-10-2022 12:10

Questa pagina ti è stata utile?