Salta al contenuto

Contenuto

Con la partecipazione all’Avviso relativo al Piano Bibliotecario 2022, promosso dalla Regione Emilia-Romagna Settore Patrimonio culturale, dedicato a sostenere gli interventi di miglioramento e investimento sulle Biblioteche, il Comune di Medolla ha inteso proseguire la riflessione sul ruolo della Biblioteca come spazio di confronto e crescita che si apre alla comunità locale e di intenderla sempre più come “un organismo in crescita”: le biblioteche devono evolversi e svilupparsi in risposta ai bisogni e alle richieste della società.

Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.

Al fine di migliorare l'inclusività e l'accessibilità tramite la creazione di spazi sempre più accoglienti, funzionali e fruibili da tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, cognitive o sociali, il progetto di riqualificazione di ingresso e sale ragazzi/studio non solo migliora la fruibilità della biblioteca per tutti, ma contribuisce anche alla creazione di un ambiente dove ciascuno si sente accolto e valorizzato e abbia la possibilità di svolgere diverse attività in modo flessibile.

Il progetto ha previsto le seguenti 3 linee di intervento e relativi obiettivi:

ACQUISTO DI NUOVO MOBILIO PER LE AREE RAGAZZI E STUDIO per ottimizzazione gli spazi, comodità e accessibilità delle persone di tutte le età e abilità, con attenzione all’ecosostenibilità e durevolezza dei materiali e design

TINTEGGIATURA E SANIFICAZIONE DI INGRESSO INTERNO ED ESTERNO DELLA BIBLIOTECA per migliorare l’aspetto estetico ed aumentare la percezione di sicurezza e pulizia (rimozione di graffiti, pulizia delle superfici, riparazione crede e cedimenti di intonaco)

SOSTITUZIONE DI UN CONDIZIONATORE IN SALA ACCOGLIENZA/PRESTITO per migliorare il comfort termico, la rendita energetica, il comfort acustico, la qualità dell'aria

A ciò si sono aggiunti ulteriori interventi sulla copertura della struttura al fine di migliorare l’isolamento termico e la pulizia delle grondaie.

Indicatori di risultato:

- 7 nuove scaffalature (tot. 40 metri lineari circa) che hanno permesso la collocazione di nuovo materiale e la migliore collocazione e valorizzazione del patrimonio

- 80 metri quadrati di muri tinteggiati e sanificati

- 3 interventi di trattamento e risoluzione di problemi di efflorescenze e umidità presso l’ingresso interno e la sala bambini della Biblioteca e cambio di n. 1 condizionatore con miglioramento della qualità dell’aria

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Biblioteca, cinema, teatro, cultura ed informazione

Via Genova 10/A

41036 Medolla

Ultimo aggiornamento: 28-02-2025, 09:52