Salta al contenuto
Iniziative di promozione della lettura e della cultura realizzate con il contributo della Regione Emilia-Romagna

Con il Piano Bibliotecario 2022 prosegue la riflessione sul ruolo della Biblioteca come spazio di partecipazione e crescita della comunità attraverso azioni multidisciplinari e crossmediali per le nuove generazioni con il coinvolgimento di professionisti di vari settori, realtà associative, volontari e genitori.

Azioni realizzate:

- PROMOZIONE DI LETTURA, MUSICA, TEATRO (laboratori, spettacoli e incontri con l’autore - bambini e ragazzi da 2 a 10 anni)

- PROMOZIONE DELLA CULTURA DEI DIRITTI E DELLA LEGALITA’ (laboratori, spettacoli, videomaking - bambini e ragazzi da 9 i 11 anni)

Obiettivi raggiunti:

- valorizzazione del patrimonio bibliotecario

- promozione di lettura, teatro, arti visive e altre forme d’espressione artistica e culturale

- educazione allo sguardo critico tramite diversi linguaggi

- sostegno alla creatività e al benessere giovanile

- cittadinanza attiva

Indicatori:

- 13 iniziative per 67 incontri complessivi

- 3177 partecipanti per una media di 47 persone a iniziativa

- realtà coinvolte: Scuole del territorio; Associazione Scuola Viva APS; Fondazione Scuola di Musica Andreoli; promotori della lettura, compagnie teatrali, esperti del settore multimedia; volontari Nati per Leggere; volontari singoli.

Ultimo aggiornamento

30-03-2023 16:03

Questa pagina ti è stata utile?