Contenuto
Per chi diventa genitore, l’esperienza può essere diversa rispetto a come se l’aspettava: quali possono essere le conseguenze per i papà che si sentono confusi, spaesati, senza riferimenti? Ad affrontare l’argomento, dalle ore 18:30 di venerdì 3 ottobre al Teatro Comunale W. Facchini di Medolla, saranno un film e un dibattito organizzati dal Centro per le Famiglie, l’Unione Comuni Modenesi Area Nord e l’associazione Fiore di Latte.
L’appuntamento si aprirà con la proiezione del documentario “Papà ha bruciato i biscotti”, una pellicola che raccoglie le voci e le storie di una serie di padri alle prese con soddisfazioni ma anche sfide, grazie a una prospettiva che mescola onestà e sensibilità per restituire un ritratto autentico della genitorialità di oggi.
Curato dal regista Jeffrey Zani, il film è stato realizzato con la partecipazione, fra gli altri, di Franco Baldoni, medico e psicoterapeuta modenese, studioso dell’Università di Bologna. L’autore e l’accademico saranno presenti per partecipare, sulla scia della proiezione, a un libero confronto con il pubblico nel quale verranno affrontati gli spunti e gli stimoli emersi dal documentario, impegnato in un tour che ha già toccato circa venti città e proseguirà verso Forlì, Trento, Genova, Lucca e altre località italiane. È stato coinvolto in iniziative di realtà come la Regione Emilia - Romagna, l’Ordine degli Psicologi del Piemonte, il Centro Studi Erickson e Sapienza - Università di Roma.
“Vogliamo mostrare l’esperienza dei papà senza paure, senza schivare tabù e stereotipi - spiega il regista - per fornire un punto di partenza in grado di ispirare un dibattito diretto, concreto e utile per il benessere di singoli, famiglie e comunità”.
L’evento rientra fra le iniziative del Comune di Medolla ed è sponsorizzato da OLI, azienda leader nella tecnologia della vibrazione industriale. Ingresso libero fino a esaurimento posti, al termine buffet.
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025, 10:48