Contenuto
Oggi prende avvio la campagna di adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile, aperta a cittadini, famiglie, imprese e realtà associative.
L’adesione per tutto il 2025 è gratuita e ciascun partecipante può scegliere di entrare nella #CER come consumatore, come produttore o come prosumer (consumatore e produttore).
Il Regolamento prevede che gli incentivi derivanti dall’energia elettrica condivisa, riconosciuti dal GSE, vengano redistribuiti tra i membri con criteri chiari e trasparenti:• 10% destinato a finalità sociali e ambientali nel territorio della Fondazione CER Bassa modenese;• 72% a chi partecipa con un impianto di produzione;• 18% a chi partecipa come consumatore.
Potranno aderire come produttori i titolari di impianti fotovoltaici allacciati dopo il 21 ottobre 2024, contribuendo così in modo diretto alla generazione e alla condivisione di energia rinnovabile.
La Fondazione di partecipazione CER Bassa modenese è un progetto sostenuto dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, ha come Soci Fondatori i Comuni di Camposanto, Medolla e San Felice sul Panaro e come soggetto gestore Il Gruppo AIMAG. La CER nasce per generare benefici ambientali, economici e sociali, riducendo i costi energetici, incentivando l’uso delle fonti rinnovabili e promuovendo la partecipazione attiva delle comunità locali.È un modello inclusivo che unisce istituzioni, cittadini e imprese, costruendo insieme un futuro energetico più sostenibile e solidale.
Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione e per conoscere le opportunità offerte dalla CER è possibile:
• scrivere a cerbassamodenese@gmail.com•
consultare i siti istituzionali e i canali social ufficiali dei Comuni di Camposanto, Medolla e San Felice sul Panaro.Fondazione di partecipazione CER Bassa Modenese – via F. Baracca 11 41031 Camposanto, Mo
Email: cerbassamodenese@gmail.com
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 30-09-2025, 09:41